IL CASTELLO DI TORRECHIARA


Adagiato su dolci colli ricolmi di vigneti è un’apparizione di incredibile suggestione per chi da Parma risale l’antica “valle del prosciutto” e una perla di raro valore artistico, perfetta unione tra Medioevo e Rinascimento. Torrechiara è il “Castello dell’Innamorato” Pier Maria Rossi fatto costruire per l’amata Bianca Pellegrini, ma è anche il castello della Camera d’oro, che conserva un raro ciclo d’affreschi attribuito a Benedetto Bembo con scene di amore cavalleresco e la celebrazione del legame tra Bianca e Pier Maria. 
Di altissima qualità anche gli affreschi degli altri ambienti di rappresentanza: la stanza di Giove, del Pergolato, dei Paesaggi, della Vittoria, degli Angeli, del Velario e degli Stemmi vedono al lavoro Cesare Baglione e la sua scuola.

Suggestivi sono anche gli altri ambienti di servizio quali le cucine e le scuderie, come anche il prestigioso Cortile d’Onore, oggi teatro di importanti spettacoli ed eventi estivi. 

Da non perdere, all’interno delle possenti mura fortificate, una passeggiata tra le case del delizioso borgo medioevale, che conserva intatto l’impianto costruttivo originale dell’antico abitato annesso al castello. 

Poco distante la Badia di Torrecchiara, un’abbazia benedettina intitolata a Santa Maria della neve, un luogo d’altri tempi, da scoprire poco a poco.