Bobbio

Visita guidata a Piacenza e Provincia – guida turistica


Nominata ‘borgo dei borghi 2019’, Bobbio è la città principale della Val Trebbia, nonché importante meta turistica per il suo passato di arte e cultura, per i suoi monumenti e per gli scorci naturali mozzafiato. Legata alla figura dell'abate e missionario irlandese San Colombano, conserva ancora le fastigia del suo glorioso passato: l'Abbazia di San Colombano, uno dei più importanti centri monastici d’Europa e alcuni locali del monastero annesso, sede di uno dei più importanti scriptoria dell'Alto Medioevo. In questi luoghi lo scrittore Umberto Eco si ispirò per la realizzazione del celebre romanzo 'Il nome della Rosa’. Il centro storico ha mantenuto le caratteristiche di borgo medievale in pietra di fiume, materiale utilizzato anche per costruire il bellissimo Duomo, suggestivo edificio a croce latina che custodisce numerosi affreschi e dipinti, tra gli altri, di Aristide Secchi e Francesco Porro. Simbolo della cittadina è il ponte di epoca romana che attraversa il fiume Trebbia, il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), composto da 11 arcate irregolari in pietra e protagonista di varie leggende: secondo una di queste, il Diavolo avrebbe obbligato San Colombano a sacrificare un’anima mortale in cambio dell’istantanea costruzione del ponte.