Cremona, città della musica
Un itinerario nei luoghi della musica che rendono Cremona una città unica al mondo.
Visita a piedi del centro storico con riferimenti alla storia della città e ai luoghi dei suoi musicisti come Claudio Monteverdi e Amilcare Ponchielli oltre che alle famiglie dei grandi liutai storici (Amati, Guarneri, Stradivari).
Visita dell'ottocentesco Teatro Ponchielli con un percorso nel cuore della musica e dello spettacolo attraverso i secoli.
Visita della Casa Nuziale di Antonio Stradivari, dove il maestro visse con la prima moglie Francesca Ferraboschi e dove vi era la sua prima bottega. La casa ospita una scuola per alcuni allievi liutai che lavorano sotto la guida di rinomati maestri cremonesi e con la collaborazione di violinisti e musicisti.
Visita del Museo del Violino che custodisce gli strumenti simbolo della liuteria storica cremonese o de Le stanze della musica, con una ricca collezione di strumenti a pizzico che include decine di chitarre, liuti, mandolini.
Il suono di Stradivari: concerto nell'auditorium del Museo del violino con uno strumento della collezione.