Una passeggiata che ha inizio da piazza del Comune e prosegue fino al quartiere degli antichi monasteri per dipanare la storia della comunità ebraica a Cremona: dall'insediamento avvenuto attorno al XIV secolo, fino alla cacciata del 1597 e al ritorno nell'età moderna quando la caserma Sagramoso, ex monastero del Corpus Domini, viene requisita dagli alleati per essere destinata a campo profughi per gli ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento dell'est Europa. L'itinerario si conclude proprio all'interno del monastero che viene aperto in via straordinaria.
Durata: 2 ore