Itinerari guidati da cittadini appassionati per scoprire aspetti inediti di storia, arte, cultura cremonese
Prosegue la rassegna di Target Turismo dedicata alla scoperta di storia, tradizioni, personaggi, aspetti noti e meno noti della realtà cremonese. Passeggiate Cremonesi By Night 2025 accompagna curiosi ed appassionati nei mercoledì estivi di luglio con tematiche sempre diverse camminando nelle vie e nei quartieri del centro storico di Cremona, scopri il programma degli appuntamenti:
MERCOLEDì 2 LUGLIO ore 20.45
IL SEGRETO DI STRADIVARI, a cura di Elena Piccioni e Fabrizio Von Arx
Un tour serale per le vie di Cremona nei luoghi di Antonio Stradivari con racconti sulla sua vita, sui suoi inimitabili strumenti, sulla casa botttega in S. Domenico e sulla Cremona del Settecento tra storia, musica, arte e aneddoti. Al termine della passeggiata entreremo nella casa nuziale di Antonio Stradivari sita in corso Garibaldi per una suggestiva visita a lume di candela negli ambienti antichi accompagnati dal musicista Fabrizio von Arx e dalle note del suo violino.
MERCOLEDì 9 LUGLIO ore 20.45
NOBILTA' ALL’OMBRA DELLA CATTEDRALE, a cura di Fabio Maruti
Una passeggiata serale lungo Corso XX Settembre all'ombra delle absidi della Cattedrale, dove si trovano ancora oggi importanti testimonianze di nobili famiglie cremonesi: Biffi, Sommi, Grasselli.... per poi proseguire lungo via Platina e raggiungere e visitare una delle più importanti dimore ottocentesche cittadine: Palazzo Mina Bolzesi, un connubio di storia, arte e musica, che oggi ospita la prestigiosa Academia Cremonensis.
MERCOLEDì 16 LUGLIO ore 20.45
CREMONA SUI GIORNALI D'OLTREOCEANO, a cura di Marco Bragazzi
Una passeggiata nel cuore di Cremona per raccontare storie di architettura, politica, artigianato e battaglie attraverso le notizie comparse nei giornali d’oltreoceano nel secolo scorso.
MERCOLEDì 23 LUGLIO ore 20.45
TRA SANTI E SANTELLE, a cura di Roberto Fiorentini
E’ un viaggio tra l’arte popolare. Quella che ha trovato spazio in diversi momenti storici sulle mura delle case. Sulle pareti delle chiese. Immagini semplici. Umili. Devozionali che molto spesso rappresentano i momenti della vita della Madonna come quella di Santi o episodi dei Vangeli. Ce ne sono molte in città. Sono state un segno di religiosità ma anche di pragmatismo sociale. Le piccole candele messe di fronte all’icona servivano a illuminare i passi di chi, di notte, percorreva strade oscure e, spesso, pericolose.
MERCOLEDì 30 LUGLIO ore 20.45
DA PORTA PO VECCHIA AL GRANDE FIUME, a cura di Angelo Garioni
Una passeggiata nella storia: dalla porta medievale che dava accesso alla città situata nell’antica “Strada del Ciavegoon” alla costruzione ottocentesca del vialone alberato per il passeggio, alla fornace Frazzi importante industria manifatturiera cremonese, agli interventi residenziali urbanistici novecenteschi con le maestose ville storiche e la progettazione del quartiere Po. Vi racconteremo con fatti storici e aneddoti l’evoluzione di un quartiere ricco di elementi storici e moderni, integrato armoniosamente con la città e al tempo stesso proiettato verso il grande Fiume.
Passa a Cremona Infopoint per ritirare il programma cartaceo!
INFO E PRENOTAZIONI
Infopoint by Target Turismo
Piazza del Comune 5
Cell 379 1165691 (WhatsApp)
prenotazioni@targetturismo.com